DOTT. MAURO CORSARO

© 2024

Informativa sulla PrivacyInformativa cookieDeclino Responsabilità

DOTT. MAURO CORSARO

PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA - NEUROPSICOLOGO
REFERENTE SCIENTIFICO CENTRO A.R.P.E.C.

mail: corsaromauro@gmail.com

tel.: 3336710037

Dott. Mauro Corsaro (Roma, 23/12/1975)

Ordine Psicologi del Lazio - Psicologo, Psicoterapeuta

iscritto nella sezione A dell'Albo (n. 13508) dal 06/02/2006

bbef394566fc769d775718a2fe96c2fbb48ea9f9

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA, NEUROPSICOLOGO

 

SPECIALIZZATO NEI DISTURBI D'ANSIA DEL TONO DELL'UMORE E IN PSICOSOMATICA

Psicologo, psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale integrato; terapeuta R.E.B.T. (Rational Emotive Behavior Therapy), specializzato nei disturbi del tono dell'umore e dell'emotività; esperto di comunicazione non verbale, psicosomatica, depressione, attacchi di panico, terapie di coppia e di gruppo; sessuologia e trattamento del disturbo post-traumatico da stress.
Esercita sia in ambito privato (sedute individuali, di coppia e di gruppo), sia presso strutture sanitarie accreditate.
Vicepresidente del Centro ARPEC (Associazione Resilienza Psicologica Emotiva e Comportamentale) - RM.
Oltre all'attività clinica si occupa di ricerca e di docenza che svolge anche in contesti universitari.

DOCENZE UNIVERSITARIE:

Professore a contratto all’Università Pontificia Lateranense(Camillianum) – Roma
Professore incaricato all’Università di Tor Vergata (Cattedra di psicologia sociale – facoltà di medicina, scienze infermieristiche) – Roma
Professore incaricato in Psicologia della senescenza corso di laurea in Infermieristica “Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli” – Roma

Professore incaricato (facoltà di fisioterapia) all’I.D.I. – Roma

Docente correlatore esterno all’Università Cattolica del Sacro cuore, facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli” – Roma

ea584edd98ababcb0af9265ad27c9fef2d876d25

ADULTI
COPPIE
ADOLESCENTI

mail: corsaromauro@gmail.com

tel.: 3336710037

VOGLIO DIRVI DELLA SOFFERENZA EMOTIVA...

A monte della sofferenza emotiva c’è sempre un processo di pensieri, sia consapevoli che inconsapevoli ed entrambi possono avere caratteristiche di disfunzionalità che producono emozioni negative nell’essere umano. Per tale ragione, la capacità meta-cognitiva (cioè quella capacità degli esseri umani di poter ragionare sui propri ragionamenti) è una condizione fondamentale di crescita e cura. Il lavoro psicologico e psicoterapico cognitivo REBT si attua sia sui pensieri disfunzionali consapevoli, correggendo gli errori di logica in cui la psiche incorre per sua stessa natura, sia sui pensieri disfunzionali inconsapevoli, che sono i più radicati nel sistema di convinzione personale. Rendere, dunque, consapevole ciò che è inconsapevole, è condizione imprescindibile per avviare il processo di trasformazione psichica che renda i propri schemi mentali funzionali e riduca il livello di emotività negativa. In tal maniera l’individuo sarà più equilibrato, sia a livello emotivo sia nei propri comportamenti, rideterminandosi nelle proprie scelte di vita.
A livello comportamentale l’essere umano agisce e si governa, anche implicitamente, sulla base di schemi mentali e sistemi di convinzioni personali, anche quando questi si dimostrano inefficaci e inadeguati (disfunzionali). L’importanza del comportamento umano, dei fatti nella propria vita, delle opere e delle proprie azioni non vanno mai sottovalutati, poiché costituiscono esperienza tangibile del proprio senso di efficacia e della propria coerenza del Sé, costituendo un rinforzo ai processi mentali, che può assumere un connotato positivo o negativo.

bc25f8f4fdfb65fcff4c00d24759406ad375d0e3
701c8619192ce3282ef9b2773c3b7ce0237d84d9

VOGLIO DIRVI DELLA RESILIENZA...

La resilienza, in psicologia, è quella capacità dell’essere umano di riorganizzare sé stesso in senso bio-psico-sociale per poter fronteggiare, resistere ed adattarsi a situazioni difficili della propria vita. Le persone “resilienti” sono quelle che, immerse in circostanze emotivamente stressanti ed avverse, riescono a comportarsi in modo funzionale ed efficace, perfino raggiungendo obiettivi importanti ed insperati. La resilienza non è una caratteristica costante nell’uomo, è piuttosto uno strumento che si affina e si riorganizza nel tempo in relazione alle proprie esperienze di vita. Più che una condizione statica è un processo in continua evoluzione. Quando si parla di resilienza emotiva, e dunque si sottintende all’equilibrio psicologico che le persone conservano nei momenti difficili, si parla ovviamente di caratteristiche cognitive, di stili di pensiero e di sistemi di convinzioni personali. Tali processi mentali sono in costante mutamento e si modificano attraverso attività cognitive, sia consapevoli che inconsapevoli. La modifica può avvenire sia in senso positivo, che in senso negativo. Per tale ragione esistono persone che hanno sempre dimostrato resilienza e che ad un certo punto della loro vita sembrano arrendersi; altresì esistono persone, spesso in evidente condizione di fragilità, che dimostrano, quando occorre, forze inaspettate. Sia nel primo che nel secondo caso, i processi psichici hanno dato luogo a configurazioni di schemi mentali improvvisamente diversi da quelli abituali, che hanno prodotto un considerevole cambiamento nel proprio vissuto emotivo e nella sfera comportamentale.

Copyright © 2024 Dott. Mauro Corsaro Psicologo-Psicoterapeuta P. IVA  09415111005. Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del dott. Mauro Corsaro.  E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.  TUTTI I DIRITTI RISERVATI. ALL RIGHTS RESERVED.  

Tel 3336710037 - corsaromauro@gmail.com

Informativa sulla PrivacyInformativa cookieDeclino Responsabilità